Uno degli aspetti fondamentali del Baskin, e di tutti gli sport inclusivi, è quello di adattare il setting di gioco in modo da renderlo accessibile a chiunque voglia cimentarsi con questo sport meraviglioso, indipendentemente dal suo livello di abilità. Nello specifico, il campo da basket standard, con i due canestri tradizionali, viene arricchito con altri due canestri laterali posti trasversalmente al campo (sul perimetro a metà campo) con h min 2,00 mt e max 2,20 mt e con due aree semicircolari (con raggio di 3 metri) suddivise in cinque settori. Sotto il canestro laterale è possibile inserire un altro canestro più basso (h min=1,00 e max=1,20 mt), in modo da rendere accessibile il canestro anche a persone con forme gravi di disabilità. Nelle regole del Baskin questa zona laterale del campo è l’area dei ruoli 1 e 2 (i pivot), vale a dire giocatori che non hanno la possibilità di correre in campo e quindi vengono coinvolti dai compagni di squadra (i ruoli 3, 4 e 5) che invece possono orientare i loro movimenti lungo tutto il campo da gioco.
Il progetto “Fai canestro anche tu” promuove proprio l’acquisto dei canestri laterali per la nostra squadra dei Bazinga Baskin Trieste.
Fai canestro assieme a noi e ai nostri favolosi Bazinga!!